Corso LE SOFT SKILLS NELLA RELAZIONE DI CURA

MESAGNE - 16 GIUGNO 2023

Corso da 4.2 crediti ECM
  • Non associato FIALS

    150.0 €
  • Associato FIALS

    GRATUITO

Dal world economic forum (wef), vengono elencante le dieci competenze che verranno più richieste nel mondo del lavoro a partire dal 2020: problem solving in situazioni complesse, pensiero critico, creatività, gestione delle persone, coordinarsi con gli altri, intelligenza emotiva, capacità di giudizio e prendere decisioni, orientamento al servizio, negoziazione, flessibilità. già nel 1994, l’organizzazione mondiale della sanità aveva definito alcune di queste come “competenze per la vita” (“life skills”), poiché facilitano il benessere personale e più in generale quello sociale. l’intelligenza emotiva, una delle top skills per il 2020, è ritenuta essenziale per il raggiungimento di tutte le altre skills sopraelencate, essendo di natura emotiva il 67% - “due su tre” - delle capacità ritenute essenziali per una prestazione efficace. daniel goleman ha sottolineato il valore e l’importanza dell’“intelligenza emotiva”, attraverso argomentazioni scientifiche, sostenendo che le competenze emozionali possono essere apprese e potenziate al contrario del q.i. che invece non può essere modificato significativamente né dall’esperienza né dall’istruzione. “le persone più brillanti possono incagliarsi nelle secche di passioni senza freni e impulsi burrascosi; individui con q.i. elevato possono rivelarsi nocchieri spaventosamente incapaci nei flutti della loro vita”. ecco perché educarsi alla “competenza emotiva conta due volte tanto. e questo vale per tutte le categorie di lavoro e in tutti i tipi di organizzazione”, dice goleman. l’intelligenza emotiva, un termine che nella sua componente personale e sociale include autocontrollo, entusiasmo, perseveranza, capacità di auto motivarsi, di comprendere gli altri e di “agire saggiamente nelle relazioni umane”, rappresenta “la differenza che fa la differenza”.



  • LE SOFT SKILLS NELLA RELAZIONE DI CURA

    TENUTA MORENO

    TENUTA MORENO, CONTRADA MORENO - MESAGNE (BR) 72023

    Email: info@fialsformazione.it

Programma

GiornoProgramma
16/06/2023 Il concetto di evoluzione, crescita e sviluppo nella costruzione della relazione d’aiuto (Mazzara Morena) 09:00 - 09:30
16/06/2023 "nata con la camicia" (Bevilacqua Sara) 09:30 - 10:00
16/06/2023 I vissuti di salute e malattia: differenze e similitudini tra malati, famiglia e operatori (Mazzara Morena) 10:00 - 10:30
16/06/2023 Il ruolo degli operatori sanitari nella relazione d’aiuto: stili comunicativi nell’approccio con il paziente (Mazzara Morena) 10:30 - 11:15
16/06/2023 Le capacità relazionali: come gestire la complessità dell’intervento d’aiuto (Mazzara Morena) 11:15 - 12:00
16/06/2023 Paure e aspettative dei pazienti e degli operatori (Mazzara Morena) 12:00 - 13:00
16/06/2023 I sistemi motivazionali: chiave d’accesso per l’interazione coi pazienti (Mazzara Morena) 14:00 - 14:45
16/06/2023 Le competenze emotive: tecniche di espressione, comprensione e regolazione delle emozioni nella relazione di cura (Mazzara Morena) 14:45 - 15:30
16/06/2023 Fattori e indicatori che favoriscono la compliance del paziente nella relazione d’aiuto: strategie d’intervento (Mazzara Morena) 15:30 - 16:00
16/06/2023 Test di valutazione finale (Mazzara Morena) 16:00 - 16:30

TENUTA MORENO TENUTA MORENO, CONTRADA MORENO - MESAGNE (BR) 72023

Figure professionali a cui il corso è rivolto:


Tutte le discipline